
Istituto Comprensivo Valle del Velino – 1
Data: 27/11/2023
Istituto Comprensivo Valle del Velino – 1
Giornata Nazionale degli alberi e Festa dell’Albero 21 Novembre 2023
La Giornata Nazionale degli alberi e la Festa dell’Albero sono state celebrate dagli alunni e dagli insegnanti in vari plessi dell’Istituto.
Il 21 Novembre, presso il parco Robinson della sede centrale dell’I.C. Valle del Velino di CITTADUCALE, si è svolta la Festa dell’Albero con la collaborazione del Lions club di Cittaducale nelle persone di Guerrieri Domenico (Presidente), Belloni Gualtiero (Responsabile Settore Ambientale) e Antonio Passi (Presidente di zona), dei Carabinieri Forestali di Cittaducale nelle persone di Antonio Fasciolo (Maresciallo ordinario), Silvia Moronti (APP. scelto Q.S.) e Aldo Papi ( APP. scelto Q.S.) e dell’amministrazione Comunale nella persona di Sequino Veronica (Assessore all’Ambiente e all’Istruzione).
I bambini della scuola dell’Infanzia e Primaria, si sono esibiti con canti sulla natura. Particolarmente toccante è stata l’esibizione degli alunni del corso musicale di tromba della scuola secondaria di Cittaducale che hanno eseguito magistralmente il brano “Signore delle cime” diretti dal Prof. Rivarola Ettore.
“L’albero è vita” e con questa giornata si è voluta promuovere la tutela dell'ambiente e la valorizzazione del verde sul nostro pianeta al fine di creare una sana coscienza ecologica nelle generazioni future.
Il Dirigente Scolastico dott.ssa Anna Alba Canestrella ha ringraziato le autorità presenti, gli insegnanti e tutti i bambini per la partecipazione e la sensibilità dimostrata nell’affrontare un tema così importante.
A conclusione sono state messe a dimora quattordici piante di acero e due di sambuco, donate dal Lions club di Cittaducale che rivalorizzeranno il nostro parco donando ombra e benessere a tutti coloro che ne usufruiranno.
Foto Cittaducale
Sempre il 21 novembre, gli alunni della Scuola Primaria e della Scuola dell’Infanzia di CANETRA hanno messo a dimora un bellissimo ulivo, simbolo di rinascita e di pace, donato dal Comune di Castel Sant’Angelo. Gli alunni della primaria e dell’infanzia hanno realizzato dei bellissimi lavori per celebrare questa giornata così importante.
Foto Canetra
Nel plesso di GROTTI la Festa dell’albero è stata invece celebrata con la partecipazione di alcuni agenti in pensione del il Corpo Forestale dello Stato. Gli agenti hanno svolto con gli alunni alcune attività di divulgazione e alcune attività pratiche di cura delle piante.
Foto Grotti
La Scuola Primaria e la Scuola dell’Infanzia di POSTA hanno celebrato la Festa dell' Albero in presenza dei Carabinieri e dei Carabinieri Forestali, i quali hanno donato e messo a dimora un albero di faggio. Gli alunni hanno recitato delle poesie e cantano delle canzoni sull’importanza degli alberi e della natura. Successivamente, all’interno dei locali della scuola, i Carabinieri Forestali hanno tenuto una breve lezione di educazione ambientale ed hanno poi consegnato degli attestati agli alunni. Gli alunni hanno consegnato agli agenti dei cartelloni preparati da loro che ora saranno esposti nella locale caserma.
Foto Posta
Foto Antrodoco
Il 24 Novembre, gli alunni della scuola dell’Infanzia e delle classi I e II della scuola Primaria di SANTA RUFINA, hanno festeggiato la “Giornata Nazionale degli Alberi” istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica entrata in vigore dal febbraio 2013, con la collaborazione del Nucleo Carabinieri Forestali di Antrodoco e del Comune di Cittaducale alla presenza di numerose Autorità:
Ins. Matilde Serafini (Collaboratore del Dirigente Scolastico dell’I.C. “Valle del Velino”), Magg. Marco Mascolo (Comandante della Compagnia Carabinieri di Cittaducale), M.O. Emanuela Casalvieri (Comandante del Nucleo Carabinieri Forestali di Antrodoco), Dott.ssa Veronica Sequino (Assessore al Patrimonio, Scuola, Sviluppo Economico, Progettazione Europea e Politiche Giovanili del Comune di Cittaducale), Don Luciano Petrea, nuovo Parroco della Parrocchia di S. Rufina, Gruppo Alpini di S. Rufina e Antrodoco.
Il messaggio che Scuola e Istituzioni, in sinergia, vogliono far passare alle nuove generazioni è che la crisi climatica può e deve essere fermata, attraverso la tutela dell’ambiente e la salvaguardia degli alberi, per questo le insegnanti ritengono importante affrontare tali tematiche dalla più tenera età.
I piccoli alunni dell’Istituto hanno messo a dimora, nel giardino della scuola, una piantina di specie forestale insieme al Comandante del Nucleo Carabinieri Forestali di Antrodoco, promettendo di averne cura in futuro. I festeggiamenti sono poi proseguiti con diverse esecuzioni canore tra cui un suggestivo “Inno di Mameli”, coinvolgendo anche tutte le autorità presenti che hanno accompagnato con il loro canto i bambini.
La manifestazione si è conclusa con la consegna da parte dei bambini, in segno di ringraziamento, di una raccolta di elaborati grafico-pittorici e di un attestato di partecipazione a tutte le autorità militari e civili intervenute.
Foto Santa Rufina
Video Santa Rufina